Istruzioni per l'uso

Premessa
Queste pagine riguardano l'epigrafia umanistica, materia scarsamente frequentata in rete come nelle università, e si propone come un modesto contributo atto a fornire indicazioni, strumenti e spazi di discussione a quanti dedicano i propri studi all'argomento nonché a coloro che volessero avvicinarsi per la prima volta a questa parte degli studi epigrafici.
-

I tre aspetti che caratterizzano un'epigrafe sono: il testo, con il suo contenuto e la forma in cui il messaggio è stato espresso; la scrittura, come testimonianza di cultura grafica e anche artistica; il monumento, nel senso generale di manufatto ma anche di contesto artistico (Campana).
A questa definizione possiamo aggiungere la finalità che un testo iscritto intende raggiungere, cercando di individuare le motivazioni politiche, sociali e religiose dei committenti.

Ma cosa significa "epigrafia umanistica"? Volendo provare una definizione, diremo che l'epigrafia umanistica può essere intesa come la produzione di  iscrizioni che testimoniano, tra il XV e il XVI secolo, il diffondersi e lo stabilizzarsi del revival, più o meno filologicamente approfondito, dell'antico nella produzione epigrafica. In altre parole, si tratta delle iscrizioni che raccontano a diversi livelli il progresso della contemporanea cultura umanistica, la quale segna una volontaria rottura con la tradizione medievale attuando un recupero della classicità.

Sono evidenti i caratteri particolari dell'oggetto di studio: se per epigrafia romana e greca si intende generalmente la produzione epigrafica del mondo antico greco-romano e per epigrafia medievale si fa riferimento alle iscrizioni che vanno grossomodo dal V al XV secolo, è evidente che epigrafia umanistica non coincide totalmente con epigrafia moderna, seppure essa è sovrapponibile cronologicamente alla fine del medioevo e all'inizio dell'età moderna. Un'iscrizione viene definita umanistica non per mere ragioni cronologiche, bensì per un dato culturale intrinseco che rimanda al recupero del linguaggio e delle forme dell'epigrafia classica e che rende specifico l'oggetto dell'indagine.


La struttura del sito

La pagina HOME serve come bacheca per tutte le news che riguardano: presentazione di documenti e materiali di discussione, convegni, seminari, pubblicazioni recenti. Queste ultime costituiscono il BOLLETTINO e confluiscono poi nella sezione BIBLIOGRAFIA, dove si cercherà di raccogliere la letteratura esistente sull'argomento organizzandola per sfere particolari di interesse. In ogni caso in cui i contributi fossero disponibili on-line, si provvederà a fornire il relativo link. Nella sezione STRUMENTI ON LINE si propone una serie di utili sussidi disponibili sul web.


Mi scuso per ogni imperfezione grafica e contenutistica, le pagine sono in evidente fase di elaborazione (nei ritagli di tempo!)




Nessun commento: